ORCHESTRAZIONE
Le Orchestrazioni sono esperienze artistiche coordinate, concentrate in brevi ambiti di tempo e spazio, con svariati e successivi eventi culturali, installazioni, esposizioni e performances.
Le Orchestrazioni sono assaggi di potenzialità espressive, compaiono in attimi e fuggono solo nella memoria visiva.
La manifestazione da 30 anni si tiene a Portogruaro, le prime edizioni sono state organizzate a Sesto al Reghena e Cordovado, in alcuni giorni di fine ottobre o inizio novembre e al momento stiamo già organizzando la 30esima edizione.
La genesi di Orchestrazione, che non è soltanto una esposizione artistica collettiva, si trova nel bisogno di interazioni e comunicazioni tra gli artisti del territorio e il pubblico appassionato dell’Arte; con il trascorrere degli anni anche artisti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero hanno individuato Portogruaro e Orchestrazione come un punto di riferimento per soddisfare la necessità di incontro.
La necessità di poter per davvero incontrare le persone che agiscono, e prima di tutto pensano, intorno all’Arte e al proprio esistere per creare un’opera è il vero volano che ha permesso all’evento, inizialmente ideato e organizzato dall’Associazione Multimediart di Portogruaro, e dal 2002 anche dall’Associazione Porto dei Benandanti, di perdurare nel tempo senza perdere lo smalto e l’entusiasmo iniziali.
Lo scambio continuo di esperienze e culture artistiche promosso da Orchestrazione, la passione con cui gli organizzatori – artisti hanno, abbiamo, portato avanti il progetto e la incessante ricerca (in Italia, ma anche all’estero) di scenari artistici da presentare a Portogruaro per favorire un’esperienza il più possibile completa rispetto alle nuove sperimentazioni creative, ha garantito fin dagli albori e garantisce una ottima affluenza di pubblico, sempre curioso e competente.
Accanto alla sezione Arti visive Orchestrazione propone, fin dalla primissima edizione, una seria di proposte collaterali di carattere letterario, come reading poetici, presentazioni di libri, conversazioni con l’autore, performance teatrali ed artistiche, concerti musicali dalla classica contemporanea all’improvvisazione, dall’elettronica al jazz e inoltre laboratori per studenti, visite guidate e momenti di approfondimento con l’artista.
Dall’edizione numero 9 del 2001 Orchestrazione è ospitata nella Galleria d’Arte Contemporanea Ai Molini oltre che nelle zone limitrofe.
L’Amministrazione Comunale di Portogruaro ha accolto e fatta propria l’ambizione del territorio di divenire un punto fondamentale per la fruizione, conoscenza e sviluppo dell’Arte di ricerca.
Naturalmente ogni edizione viene introdotta da critici e storici dell’Arte qualificati e riconosciuti dal pubblico e da una presentazione a cura del Porto dei Benandanti, quest’ultima costruita allo scopo di raccontare l’evolversi dell’Arte sul territorio e nel mondo e per chiarire il contenuto del tema, proposto agli artisti invitati.
Il tema è un notevole supporto espressivo ad uso dell’artista, spinge quest’ultimo ad una ricerca elaborata ad hoc, così come l’opera d’Arte che ne risulta, e agevola il dialogo tra il pubblico e gli artisti stessi, che si trovano ad interagire sullo stesso piano tematico.
Nel corso degli anni abbiamo proposto temi sempre di stretta attualità artistica ed umana, alcuni esempi: 11esima edizione RICICLARTE sul tema del riciclo, 12esima ACQUA, 13esima VIAGGIO, 14esima CONTRASTI, 15esima LEGGEREZZA, 21esima RUMORI (dedicata a Luigi Russolo), 22esima NO-ON, 23esima PARTENZA, 24esima WELTUNTERGANGSERLEBNIS (esperienza dello sprofondarsi del mondo), 25esima VIRUS, 26esima UGUALE, 27esima INFINITO, 28esima RESTART, 29esima ha coinciso con i vent'anni del PORTO DEI BENANDANTI!.
I temi portano con sé le più diverse suggestioni e i più differenti e personali significati, lo scambio che stimola è importante per la crescita culturale, umana e naturalmente artistica di pubblico e artisti: il frutto del metodo organizzativo del Porto dei Benandanti, che tende all’accoglienza e all’inclusione.
Orchestrazione è un momento di incontro e scambio, di studio e di riflessione, di confronto e dialogo, come di scontro tra gusti artistici, sempre genuino, ma anche di festa e fruizione della bellezza della Città di Portogruaro.
Italy – Orchestrazione – Spain: dall’8 al 12 aprile 2004 Orchestrazione è stata ospitata in Spagna a Ejea de los Caballeros (Saragoza) nell’ambito dello scambio europeo tra città gemellate e per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro.
Le Orchestrazioni sono esperienze artistiche coordinate, concentrate in brevi ambiti di tempo e spazio, con svariati e successivi eventi culturali, installazioni, esposizioni e performances.
Le Orchestrazioni sono assaggi di potenzialità espressive, compaiono in attimi e fuggono solo nella memoria visiva.
La manifestazione da 30 anni si tiene a Portogruaro, le prime edizioni sono state organizzate a Sesto al Reghena e Cordovado, in alcuni giorni di fine ottobre o inizio novembre e al momento stiamo già organizzando la 30esima edizione.
La genesi di Orchestrazione, che non è soltanto una esposizione artistica collettiva, si trova nel bisogno di interazioni e comunicazioni tra gli artisti del territorio e il pubblico appassionato dell’Arte; con il trascorrere degli anni anche artisti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero hanno individuato Portogruaro e Orchestrazione come un punto di riferimento per soddisfare la necessità di incontro.
La necessità di poter per davvero incontrare le persone che agiscono, e prima di tutto pensano, intorno all’Arte e al proprio esistere per creare un’opera è il vero volano che ha permesso all’evento, inizialmente ideato e organizzato dall’Associazione Multimediart di Portogruaro, e dal 2002 anche dall’Associazione Porto dei Benandanti, di perdurare nel tempo senza perdere lo smalto e l’entusiasmo iniziali.
Lo scambio continuo di esperienze e culture artistiche promosso da Orchestrazione, la passione con cui gli organizzatori – artisti hanno, abbiamo, portato avanti il progetto e la incessante ricerca (in Italia, ma anche all’estero) di scenari artistici da presentare a Portogruaro per favorire un’esperienza il più possibile completa rispetto alle nuove sperimentazioni creative, ha garantito fin dagli albori e garantisce una ottima affluenza di pubblico, sempre curioso e competente.
Accanto alla sezione Arti visive Orchestrazione propone, fin dalla primissima edizione, una seria di proposte collaterali di carattere letterario, come reading poetici, presentazioni di libri, conversazioni con l’autore, performance teatrali ed artistiche, concerti musicali dalla classica contemporanea all’improvvisazione, dall’elettronica al jazz e inoltre laboratori per studenti, visite guidate e momenti di approfondimento con l’artista.
Dall’edizione numero 9 del 2001 Orchestrazione è ospitata nella Galleria d’Arte Contemporanea Ai Molini oltre che nelle zone limitrofe.
L’Amministrazione Comunale di Portogruaro ha accolto e fatta propria l’ambizione del territorio di divenire un punto fondamentale per la fruizione, conoscenza e sviluppo dell’Arte di ricerca.
Naturalmente ogni edizione viene introdotta da critici e storici dell’Arte qualificati e riconosciuti dal pubblico e da una presentazione a cura del Porto dei Benandanti, quest’ultima costruita allo scopo di raccontare l’evolversi dell’Arte sul territorio e nel mondo e per chiarire il contenuto del tema, proposto agli artisti invitati.
Il tema è un notevole supporto espressivo ad uso dell’artista, spinge quest’ultimo ad una ricerca elaborata ad hoc, così come l’opera d’Arte che ne risulta, e agevola il dialogo tra il pubblico e gli artisti stessi, che si trovano ad interagire sullo stesso piano tematico.
Nel corso degli anni abbiamo proposto temi sempre di stretta attualità artistica ed umana, alcuni esempi: 11esima edizione RICICLARTE sul tema del riciclo, 12esima ACQUA, 13esima VIAGGIO, 14esima CONTRASTI, 15esima LEGGEREZZA, 21esima RUMORI (dedicata a Luigi Russolo), 22esima NO-ON, 23esima PARTENZA, 24esima WELTUNTERGANGSERLEBNIS (esperienza dello sprofondarsi del mondo), 25esima VIRUS, 26esima UGUALE, 27esima INFINITO, 28esima RESTART, 29esima ha coinciso con i vent'anni del PORTO DEI BENANDANTI!.
I temi portano con sé le più diverse suggestioni e i più differenti e personali significati, lo scambio che stimola è importante per la crescita culturale, umana e naturalmente artistica di pubblico e artisti: il frutto del metodo organizzativo del Porto dei Benandanti, che tende all’accoglienza e all’inclusione.
Orchestrazione è un momento di incontro e scambio, di studio e di riflessione, di confronto e dialogo, come di scontro tra gusti artistici, sempre genuino, ma anche di festa e fruizione della bellezza della Città di Portogruaro.
Italy – Orchestrazione – Spain: dall’8 al 12 aprile 2004 Orchestrazione è stata ospitata in Spagna a Ejea de los Caballeros (Saragoza) nell’ambito dello scambio europeo tra città gemellate e per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro.